Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LA PRODIGIOSA TRASFORMAZIONE DELLA CLASSE OPERAIA IN STRANIERI

Durata: 97 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Samir

Critica La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri, diretto da Samir, è un film che ci trasporta negli anni ’50-’60, un periodo cruciale per l’Europa, segnato da profondi cambiamenti sociali e culturali. Ambientato tra Italia e Svizzera, il film racconta la storia di un gruppo di operai italiani che cercano opportunità di lavoro e una vita migliore oltreconfine, affrontando non solo le sfide economiche, ma anche le complessità dell’identità e dell’appartenenza. Gli operai, inizialmente visti come semplici manodopera, si ritrovano a dover affrontare pregiudizi e incomprensioni da parte della comunità locale. Attraverso le loro esperienze, il film esplora temi significativi come la xenofobia, la dignità del lavoro e la ricerca di identità in un contesto di cambiamento.

Grazie a foto di famiglia, animazioni, clip musicali e materiale d’archivio, il film racconta in modo divertente la storia dell’emigrazione dai paesi vicini verso la Svizzera. Come è cambiata la classe operaia per arrivare ora ad essere sinonimo di “stranieri”?

97 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Samir

Critica La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri, diretto da Samir, è un film che ci trasporta negli anni ’50-’60, un periodo cruciale per l’Europa, segnato da profondi cambiamenti sociali e culturali. Ambientato tra Italia e Svizzera, il film racconta la storia di un gruppo di operai italiani che cercano opportunità di lavoro e una vita migliore oltreconfine, affrontando non solo le sfide economiche, ma anche le complessità dell’identità e dell’appartenenza. Gli operai, inizialmente visti come semplici manodopera, si ritrovano a dover affrontare pregiudizi e incomprensioni da parte della comunità locale. Attraverso le loro esperienze, il film esplora temi significativi come la xenofobia, la dignità del lavoro e la ricerca di identità in un contesto di cambiamento.

Grazie a foto di famiglia, animazioni, clip musicali e materiale d’archivio, il film racconta in modo divertente la storia dell’emigrazione dai paesi vicini verso la Svizzera. Come è cambiata la classe operaia per arrivare ora ad essere sinonimo di “stranieri”?
Con la presenza del regista (Samir), del produttore (Gianfilippo Pedote). in collaborazione con l'associazione Libera.
Lunedì 26/05/2025
Nuovo Cinema Nosadella - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.